Sistemi di Gestione per la Qualità

La misurazione è ormai l'imperativo categorico che le Aziende si autoimpongono per raggiungere l'eccellenza (o meglio, per avvicinarsi ad essa)! La stessa evoluzione delle norme ISO 9000 ci suggerisce di migliorare confrontandosi, misurando le proprie prestazioni, monitorando gli andamenti dei processi aziendali. Tutto questo oggi ci fa apprezzare di più il Sistema di Gestione per la Qualità, lo spoglia dell'aspetto burocratico. Ed in questo si trova il principale punto di forza dello Studio Qualità Insieme: l'atteggiamento del consulente che rifiuta il ruolo di colui che impartisce regole, ma si propone come flessibile esperto di sistemi aziendali, "consigliere", "facilitatore di processo", suggeritore di soluzioni che solo l'Azienda può e deve validare per il miglioramento delle proprie prestazioni. L'obiettivo è quello di sostenere l'Azienda nel processo di miglioramento, mettere a disposizione gli strumenti giusti, supportare i processi decisionali ed operativi, permettere alla Direzione una valutazione più facile dei processi aziendali, grazie al coinvolgimento di tutto il personale.

Lo Studio Qualità Insieme offre ai propri clienti un servizio completo che porta all'ottenimento della certificazione di conformità secondo norma ISO 9001:2015, attraverso contratti personalizzati, con precisi obiettivi temporali ed economici. Le fasi principali del percorso proposto dallo Studio Qualità Insieme sono le seguenti:

  • formazione preliminare del personale sul significato della Qualità Totale, sui principi fondanti della cultura per la Qualità, sulla Norma UNI EN ISO 9001:2015 e sull'iter di certificazione;
  • Analisi dei processi aziendali allo stato attuale (check-up), al fine di definire le procedure ed eventuali altri documenti contenenti dettagli operativi (istruzioni di lavoro, modulistica);
  • Individuazione dei processi aziendali, delle loro interazioni e delle misure per il loro controllo;
  • Stesura di una prima bozza di procedure, gestionali ed operative, eventualmente accompagnate da istruzioni di lavoro, e relativa modulistica associata;
  • Sensibilizzazione degli utilizzatori e breve formazione sull'impiego delle procedure e delle istruzioni operative;
  • Prima sperimentazione delle procedure ed assistenza nell'applicarle ed affinarle;
  • Stesura del Manuale della Qualità ed organizzazione dell'intera documentazione (Manuale della Qualità, Procedure gestionali ed operative, Istruzioni di lavoro, Modulistica);
  • Assistenza nell'applicazione delle procedure ed eventuale introduzione di modifiche nelle procedure e nel Manuale della Qualità;
  • Effettuazione di una verifica ispettiva interna;
  • Individuazione dell'Ente di certificazione e gestione dei rapporti, contrattuali e non, con esso;
  • Partecipazione all'eventuale pre-audit ed alla verifica ispettiva finale di terza parte;
  • Assistenza nella pianificazione delle attività di mantenimento/miglioramento una volta acquisita la certificazione di sistema;
  • Sensibilizzazione e ausilio nell'applicazione della documentazione;
  • Conduzione delle Visite Ispettive Interne;
Contrattualmente garantiamo :
  • il monitoraggio continuo sul progetto, con interventi in azienda di almeno una mezza giornata/uomo a settimana per l'intero periodo progettuale e chiarimenti telefonici e via mail senza limitazioni;
  • la piena conformità alla Norma UNI EN ISO 9001:2015 ed il raggiungimento della certificazione di sistema nei termini pianificati, con piena cognizione di causa e maturità di impiego del sistema da parte di tutto il personale dell'azienda, con qualsiasi Ente di certificazione, a scelta dell'azienda;
  • conformità alla ISO 9001:2015.

Qualità per la Pubblica Amministrazione

Con l'avvento della Direttiva Ciampi-Cassese anche la Pubblica Amministrazione si è mossa verso la realizzazione di Sistemi di Gestione della Qualità e modelli di Eccellenza. La Direttiva del ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione per una pubblica amministrazione di Qualità (G.U. N" 226/28 del settembre 2007) ha confermato questa priorità, richiamando l'attenzione delle amministrazioni sulla Qualità e sul miglioramento continuo e sull'esigenza di utilizzare l'autovalutazione delle prestazioni organizzative, quale punto di partenza obbligato dei percorsi di miglioramento continuo e possibilità di confronto con altre realtà analoghe. Partendo dalla redazione ed applicazione della Carta dei Servizi, fino alla gestione di Sistemi più completi in ottica ISO 9000 e/o Qualità Totale, lo Sudio Qualità Insieme può seguire la Pubblica Amministrazione nei seguenti progetti:
  • Verifica, miglioramento e/o redazione della Carta dei Servizi;
  • Accompagnamento nella certificazione ISO 9001 e/o ISO 14001; Accompagnamento nella partecipazione a Premi di Eccellenza (Premio Qualità Italia Modello PQI, Premio Europeo per la Qualità Modello EFQM e/o CAF);
  • Formazione a tutti i livelli dell'organizzazione;
  • Analisi ed introduzione di indicatori chiave di misura dei processi;
  • Accompagnamento nell'implementazione della metodologia Balanced Scorecard);
  • Organizzazione e gestione di settimane Kaizen;
  • Gestione di Team per il ridisegno dei processi (BPR: Business Process Reengineering).

Il percorso per la Certificazione
Le nuove norme della serie UNI EN ISO 9000:2015
La specifica tecnica ISO TS 16949:2002-QS 9000
Il modello EFQM, il modello CAF, La Balaced Scorecard


BACK Scroll to top