Sistemi di gestione HACCP

Il legislatore europeo, con l'emanazione della Direttiva 93/43 sull'igiene dei prodotti alimentari, vincola tutte le industrie alimentari all'adozione del sistema HACCP supportato, se possibile, dal sistema qualità certificato secondo le norme ISO 9000.

Infatti, chi deve garantire l'igienicità dei propri prodotti alimentari ha l'onere e la responsabilità di individuare nella propria attività ogni fase che potrebbe rivelarsi critica per la loro sicurezza e garantire che siano individuate, applicate, mantenute aggiornate le adeguate procedure di sicurezza avvalendosi dei principi su cui è basato il sistema H.A.C.C.P. (Hazard Analysis of Critical Control Point).

I 7 principi base del Sistema HACCP sono i seguenti:

  • identificazione dei rischi potenziali associati alla produzione di un alimento in tutte le sue fasi ed identificazione delle misure preventive per il loro controllo;
  • determinazione dei punti, delle procedure e delle tappe operative che possono essere controllati al fine di eliminare i rischi o minimizzare la loro probabilità di verificarsi (punti critici di controllo, CCP);
  • determinazione dei limiti critici che devono essere osservati per assicurare che ogni CCP sia sotto controllo;
  • definizione di un sistema di monitoraggio e/o di misurazione che permetta di assicurarsi il controllo dei CCP tramite un test, oppure con osservazioni programmate;
  • definizione di azioni correttive da attuare quando il monitoraggio indica che un particolare CCP non è sotto controllo;
  • definizione di procedure per la verifica che il sistema HACCP stia funzionando efficacemente (includendo prove supplementari e procedure di conferma);
  • definizione di una documentazione riguardante tutte le procedure di registrazione appropriate a questi principi e loro applicazione.
Lo Studio Qualità Insieme offre, al riguardo, i seguenti servizi:
  • Analisi iniziale con evidenza dei punti critici dei processi;
  • Redazione del Manuale di corretta prassi igienica (Manuale di Autocontrollo);
  • Formazione agli operatori sui temi HACCP;
  • Integrazione del Manuale di Autocontrollo nel Sistema Documentale ISO 9001:2015;
  • Accompagnamento alla certificazione ISO 9001:2015;
  • Assistenza nella conduzione dell'analisi dei rischi, nella definizione dei punti di controllo, nella messa in atto delle procedure di controllo e relativa modulistica di lavoro e nella predisposizione ed affinamento della necessaria documentazione di sistema;
  • Assistenza nella sperimentazione del sistema e nel suo progressivo affinamento;
  • Partecipazione all'audit di parte terza;
  • Pianificazione delle azioni di miglioramento raccomandate dall'Organismo di controllo.



BACK Scroll to top