Sistemi di gestione ambientale
Lo sviluppo sostenibile, sia da un punto di vista tecnico che etico-sociale, rappresenta ormai una priorità assoluta a livello mondiale, sulla quale si gioca la stessa sopravvivenza del pianeta, anche alla luce dei recenti disastri ambientali, del concreto rischio di esaurimento, nell'arco di qualche decennio, dei combustibili fossili e della conseguente impennata del prezzo del petrolio, dell'emissione dei gas serra e dei peggioramenti dei cambiamenti climatici, della crescente minaccia alla biodiversità, dell'incremento della produzione di rifiuti e delle difficoltà, del relativo smaltimento, della crescente indisponibilità, di acqua potabile, anche alla luce del crescente inquinamento delle falde acquifere, con gli inevitabili riflessi sociali.
Sviluppo sostenibile significa ridurre al minimo (zero) il consumo di risorse non rinnovabili (combustibili fossili, come il petrolio) e mantenere il consumo delle risorse rinnovabili (come il legno) entro i limiti della loro ricostituzione naturale, per tramandare alle future generazioni tutte le ricchezze naturali, vegetali e animali del mondo, ma anche le molteplici testimonianze di civiltà del passato.
I principi dello sviluppo sostenibile stanno ricevendo notevoli spinte alla diffusione sia per la copiosa normativa ambientale, che li va recependo, che per la "maturità ecologica" di consistenti frazioni di consumatori, attenti ad esaminare i profili ambientali dei prodotti e a privilegiare quelli di minore impatto ambientale.
La Norma ISO 14001 sui Sistemi di Gestione ambientali certificabili ha dato un contributo significativo a favore dello sviluppo sostenibile attraverso la messa in atto dei sistemi e la soddisfazione di tutti i requisiti che portano al miglioramento continuo delle performance aziendali.
La gestione razionale e sistematica dei problemi ambientali è un'esigenza sempre più sentita da imprese, cittadini e amministratori pubblici, sia perchè la sensibilità ecologica è ormai ampiamente diffusa, anche sotto la crescente e fortissima spinta in ambito europeo, sia perchè l'ambiente è considerato, dagli imprenditori più accorti, una risorsa "scarsa" da trattare e monitorare con grande accuratezza.
Per queste ragioni stanno riscuotendo interesse sempre crescente i sistemi di gestione ambientale, che offrono numerosi vantaggi alle imprese che li adottano, in particolare:
Verso l'esterno:
- Migliore immagine pubblica;
- Migliori rapporti con le autorità di controllo;
- Possibilità di accesso ai finanziamenti;
- Vantaggio competitivo nei confronti dei concorrenti.
Verso l'interno:
- Migliore efficienza dei processi interni e risparmi da prevenzione dei danni;
- Riduzione dei costi per il miglioramento delle prestazioni ambientali;
- Controllo dei rischi;
- Riduzione dei premi assicurativi.
L'intervento dello Studio Qualità Insieme è finalizzato a:
- Supportare l'azienda nell'implementazione del sistema di gestione in conformità alla Norma UNI EN ISO 14001:2015, lo standard che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale, e/o al regolamento EMAS II (761/2001), tenendo conto delle prescrizioni legislative e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi e relativi impatti;
- Supportare l'azienda nella messa in atto di azioni di monitoraggio e misurazione delle performance ambientali;
- Condurre gli audit interni e partecipare agli audit di terza parte (Organismi di certificazione e/o Organismo competente) per lacquisizione della certificazione di sistema e/o registrazione dell'azienda;
- Pianificare le azioni di miglioramento raccomandate in sede di audit;
- Supportare l'azienda nell'integrazione dei Sistemi di gestione ISO 9001:2015, ISO 14001:2015 e ISO 45000:2018;
- Supportare l'azienda nell'integrazione Integrazione ISO 9001:2015, ISO 14001:2015, BS OHSAS 18001:2007/ ISO 45000:2018 e SA 8000:2008.