Sistemi di gestione ambientale>Le nuove norme della serie UNI EN ISO 14000:2015

Le Norme della serie ISO 14000 sono quelle di maggior successo. Rappresentano il riferimento mondiale per la qualità ambientale dell' organizzazione aziendale. La loro finalità è promuovere la fiducia nel rapporto fornitore/cliente tramite l'identificazione di metodologie di lavoro. Nate nel 1996 e riviste nel 2004 e nel 2015, oggi consentono un approccio più ricco, ma anche più impegnativo alla gestione dell'impresa. Le nuove norme sono:

  • ISO 14001:2015 Sistemi di gestione ambientale - Requisiti
  • 9001:2015 Sistemi di gestione per la qualità - Guida per il miglioramento delle prestazioni.


  • I lievi adeguamenti apportati dalle ISO 14001:2004 rendono la loro applicazione più concreta ed efficace, nonché più facilmente integrabile con quella relativa ai sistemi di gestione per la Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2015, prevedendo:
    • la pianificazione;
    • il controllo;
    • la comunicazione;
    • la misurazione;
    • il miglioramento;
    • la gestione per processi.


    È proprio quest'ultimo nuovo elemento che impone all'azienda di riuscire a vedere tutto ciò che viene fatto in un'ottica di processo mettendo a fuoco sia i suoi processi tradizionalmente operativi (processi di realizzazione) sia quelli trasversali (processi di supporto).

    I punti focali della nuova norma sono:
    • Analisi ambientale iniziale;
    • Politica Ambientale;
    • Pianificazione;
    • Attuazione e funzionamento;
    • Verifica;
    • Riesame della Direzione.


    La nuova versione delle ISO 14000 accentua il ruolo e le responsabilità della Direzione. Il suo impegno parte dall'attenzione verso gli aspetti ambientali delle attività dell'azienda, allo scopo di garantirne il controllo e di minimizzarne gli impatti ambientali e prevenire l'inquinamento, all'attenzione di tutte le parti interessate e si articola in interventi di coinvolgimento del personale, nella formulazione di una politica ambientale gestita per obiettivi di performance ambientale, nei riesami per verificare il funzionamento del sistema di gestione.



    Le nuove ISO prestano molta attenzione alle risorse umane con la formalizzazione del grado e del livello di competenza in relazione al ruolo e alla loro formazione. La componente risorse umane è vista come il motore dell'azienda.



    La misurazione consiste nel raccogliere dati per confrontare i risultati attuali con quelli attesi; gli obiettivi da perseguire dovranno essere sempre misurabili. Il miglioramento è un'attività che mira ad accrescere la capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative. Le analisi sulle misurazioni condotte (Consumi di risorse, Tasso di inquinamento, Incidenti, Tasso di conformità alle prescrizioni legali e a quelle cui l'azienda ha aderito volontariamente, reclami, garanzie, costi assicurativi, risarcimenti, audit interni, indicatori di processo, altro) forniranno ampi suggerimenti per il miglioramento continuo delle prestazioni.



    Viene espressamente enfatizzato il ruolo della conformità legislativa, della gestione delle emergenze e della comunicazione, intesa sia come comunicazione con le parti interessate sia come comunicazione interna. La corretta gestione dell'impresa sarà frutto della capacità di comunicazione, in particolare la comunicazione fra le aree dovrà garantire che i processi diano un output definito in una ottica di efficacia.


    BACK Scroll to top