Sistemi per la qualità>La specifica tecnica ISO TS 16949:2002-QS 9000

Realizzazione Sistemi di Gestione della Qualità QS 9000 - ISO/TS 16949:2002 "Requisiti particolari per l'applicazione della norma ISO 9001:2000 per la produzione di serie e delle parti di ricambio nell'industria automobilistica"

I Sistemi di gestione della qualità nel settore auto rappresentano sicuramente gli standard più evoluti. Nati per il solo settore automobilistico, possono, in ogni caso, essere presi a riferimento in altri settori quale "ponte" verso logiche di gestione della Qualità Totale. Le fasi principali di un tale ambizioso progetto si contraddistinguono nell'introduzione di :

  • Business Plan;
  • Pianificazione Avanzata della Qualità e Piani di Controllo;
  • Analisi affidabilistica (FMEA);
  • Processo di Approvazione della Produzione dei Componenti (PPAP);
  • Manutenzione Preventiva;
  • Controllo statistico di Processo (SPC);
  • Analisi dei sistemi di Misura ;
  • FTA, DOE, QFD.
Il tutto integrato nella struttura di base dei requisiti ISO 9001:2008. La Specifica tecnica ISO/TS 16949 nasce dall'esigenza di uniformare le Guide nazionali di valutazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità esistenti: AVSQ '94 (Italia), EAQF '94 (Francia), VDA 6 (Germania) e QS-9000 (USA).

Nasce così l'IATF (International Automotive Task Force) che, in collaborazione ai membri dell'ISO, ha emesso questa specifica da utilizzare per una applicazione provvisoria all'interno del settore automobilistico. Provvisoria, in quanto, trattandosi di specifica tecnica, questa sarà riesaminata ogni tre anni per decidere o meno la sua trasformazione da specifica in norma internazionale. Questa seconda edizione cancella e sostituisce la prima edizione del 1999 e mira a fornire un aggiornamento coerente con la norma ISO 9001:2000.

TS 16949:2002, utilizza l'intero testo della ISO 9001:2000. Come la ISO 9001, la nuova TS 16949 è meno prescrittiva rispetto alla prima edizione, dovuto in parte alla creazione di una nuova guida documentata chiamata "IATF Guidance to ISO/TS 16949:2002".

Nella norma ISO 9001:2008 è possibile escludere alcuni dei requisiti standard relativi al punto 7 della norma, che trattano la realizzazione del prodotto. La ISO TS 16949:2002, requisito 1.2, limita le possibili esclusioni al requisito 7.3, riguardante la progettazione e sviluppo. L'esclusione è ammessa solo per quelle aziende non responsabili della progettazione e dello sviluppo.

Un notevole passo avanti nella ISO TS 16949:2002 è dovuto all'eliminazione di numerosi termini e definizioni. ISO TC 176, riconosce l'importanza della definizione di termini utilizzati nella famiglia ISO 9000 e fornisce un documento separato per questo scopo, appunto la Norma ISO 9000:2005. Per quanto riguarda il business plan, questo è stato eliminato come requisito dalla ISO TS 16949:2002, ma permangono tuttavia alcuni riferimenti nei singoli requisiti (per esempio, 5.4.1.1 e 5.6.1.1).

Poichè è collegato al Riesame da parte della Direzione della ISO 9000:2000 (Punto 5.6), il requisito Prestazione del Sistema di Gestione per la Qualità (5.6.1.1) è più debole rispetto al corrispondente requisito della prima edizione.

Infine, le organizzazioni tipicamente conducono la revisione della direzione una o due volte l'anno. Questo crea cicli di feedback lunghi tra la revisione del sistema e le azioni intraprese. In oltre, la prima edizione di TS 16949 richiese che i risultati di una valutazione di del sistema qualità fosse utilizzato per migliorare o intraprendere azioni correttive appropriate. I risultati attesi erano che queste valutazioni dovevano essere fatte più frequentemente che la revisione della direzione.

Nel mese di maggio 2002 è stata emessa la nuova norma ISO/TS 16949:2002 in inglese (tradotta anche in italiano come documento UNI), unitamente a tre linee guida:
  • IATF Guidance to ISO/TS 16949: 2002;
  • IATF Quality System Assessment checklist to ISO/TS 16949: 2002;
  • IATF Rules for achieving IATF recognition-certification scheme for ISO/TS 16949: 2002.


BACK Scroll to top